Centro Studi Sociali

Il Centro Studi Sociali CDA Calabria odv, più in breve denominato CENTRO STUDI SOCIALI, è una struttura per la ricerca, la formazione, la progettazione sociale, realizzata con Ei Pass, eretta in Ente Morale dal Ministero dell’Interno con decreto del 5 maggio 1993, al fine di attuare uno degli scopi principali della mission dell’ente, la formazione di operatori laici e religiosi in materia di infanzia ed adolescenza e della formazione dei giovani e degli adulti. Il Centro Studi è, inoltre, la prima istituzione formativa italiana specializzata nel campo del maltrattamento dei minori.

Il Centro Studi nasce come COMUNITA' EDUCANTE su un’area di servizi per l’infanzia e adolescenza, che si affaccia sulla piazza Unicef, Caritas e che comprende già il Centro “Casa Lelia” https://www.fondazionevialattea.org/casa-lelia/ , che accoglie bambini affidati dal Tribunale dei minorenni, gestita dalla Fondazione Via Lattea, dove ha sede un progetto pilota di interventi sanitari in favore dei bambini abusati, gestito dalla stessa Associazione.

Ad oggi, ha svolto, un’intensa attività di formazione e di progettazione, quali i convegni annuali, i corsi di formazione per operatori di contrasto alla violenza, convegni, workshop e seminari in materia sociale, corsi di formazione per gruppi svantaggiati, collaborazione come partner a progetti europei.


1607940989-nationaleducationresponsestocovid-19.pdf
Istat-Audizione-Dispersione-scolastica_18-giugno-2021.pdf
liberare-i-bambini-dalla-poverta-educativa-che-punto-siamo.pdf
futuro-partenza.pdf
Il-legame-tra-competenze-degli-studenti-e-abbandono-scolastico-29-dicembre-2020.pdf
La-dispersione-scolastica-in-Calabria-impaginatodef2.pdf
Rendicontazione_Indagine_Dispersione_province cz_vv_kr_CDACALABRIAODV.pdf

Centro Studi Sociali

Sede operativa

La sede operativa (Direzione ed Uffici) del Centro Studi Sociali è ubicata presso una struttura privata dedicata; articolata su un piano terra ed un primo piano, e comprende i seguenti locali:

  • Atrio con relativa reception;
  • Aula Magna attrezzata;
  • Uffici di Direzione, Segreteria;
  • Biblioteca;
  •  Aule didattiche;
  • N. 1 Sala Polivalente per incontri, mostre, buffet;
  • N. 1 Aula multimediale.

Attività

Il CENTRO STUDI SOCIALI opera nel settore della Progettazione e della Erogazione di Servizi per la Formazione e si occupa principalmente di:

  • Progettazione della Formazione;
  • Erogazione della Formazione attraverso Corsi, Seminari, ecc;
  • Progettazione sociale ed europea;
  • Diffusione e sensibilizzazione sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza;
  • Consulenza alle Pubbliche Amministrazioni in materia di Politiche sociali e formative.

Il CENTRO STUDI SOCIALI svolge le proprie attività presso la sede operativa e, nel caso venga richiesto, presso le sedi di enti pubblici e privati.

I Destinatari delle attività sono, in genere:

  • Enti Pubblici (Regioni, Comuni, Province, Comunità Montane, Azienda A.S.L., Unione Europea, Ministeri, Istituzioni scolastiche, ecc.);
  • Enti Privati (Fondazioni, associazioni e cooperative sociali, ecc.);
  • Privati (professionisti, operatori, educatori, insegnanti, Organizzazioni datoriali, etc.).

Riconoscimenti

Il Centro Studi Sociali è accreditato definitivamente come sede formativa ed orientativa con Convenzione Ei pass:

  • Macrotipologia “Formazione Superiore” (area di attività: Formazione post obbligo formativo e post diploma, Percorsi IFTS, Alta Formazione all’interno e successiva ai cicli universitari);
  • Macrotipologia “Formazione continua”;
  • Ambito “Orientamento”;
  • Area “Svantaggio”.

Il Centro Studi Sociali con Ei pass è stato incluso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'elenco dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola con . Pertanto, le iniziative formative del Centro consentono l'esonero del personale insegnante che partecipa dalle attività didattiche e sono riconosciute dall'Amministrazione scolastica.

Centro Studi Sociali
Ei Pass

Il Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza è accreditato come Ei-Center CERTIPASS®, con la possibilità di seguire corsi di formazione in aula e/o sostenere gli esami finalizzati al conseguimento della Certificazione Informatica Europea EIPASS®.

Sistema CERTIPASS

CERTIPASS® è l’Ente Internazionale erogatore delle certificazioni informatiche EIPASS®, che, progettate e validate dal Comitato Tecnico Scientifico, consentono ad ogni utente di verificare e attestare le proprie competenze nell’utilizzo del Computer e di Internet.

Il Programma internazionale di certificazione delle competenze digitali EIPASS è lo strumento che consente di rendere immediatamente spendibili, a scuola, all’università e in ogni contesto lavorativo, le competenze acquisite.

Chi può conseguire la certificazione EIPASS

  • Studenti delle superiori e delle Università: l’EIPASS è un titolo valido per ottenere crediti scolastici formativi e universitari, tanto quanto lo sono ECDL e IC3.
  • Docenti della Scuola: per l’attestazione e il riconoscimento delle competenze informatiche in ambito didattico e per mettersi al passo con i tempi con le Certificazioni EiPass 7 moduli, EiPass Teacher, EiPass Lim, EiPass Docente digitale.
  • Personale A.T.A. della Scuola: L’EIPASS è un titolo valido per l’aggiornamento delle graduatorie A.T.A. dalla prima alla terza fascia di istituto.
  • Personale Sanitario: l’EIPASS Sanità Digitale è un titolo valido come credito per i concorsi pubblici e quale titolo per l'avanzamento di carriera. EIPASS Sanità Digitale attesta il sicuro possesso, da parte del personale sanitario e parasanitario, di quelle competenze digitali impiegabili nel settore sanitario pubblico e privato; competenze oramai ritenute imprescindibili anche per favorire la circolazione di dati e notizie utili alla migliore assistenza del Paziente.
  • Personale della Pubblica Amministrazione: EIPASS Pubblica Amministrazione è il programma di certificazione che consente di attestare il sicuro possesso delle competenze informatiche indispensabili per operare al meglio in un settore che vive una fase necessaria ed improrogabile di forte innovazione e informatizzazione.
  • Chi deve sostenere un concorso pubblico: L’EIPASS è un titolo valido come ulteriore credito.
  • Chi è in cerca di lavoro: L’Eipass è una certificazione riconosciuta a livello internazionale, da inserire nel proprio Curriculum Vitae Europass, sia per le Certificazioni di base (EiPass 7 moduli) e avanzata (Progressive) sia per le certificazioni specifiche delle competenze informatiche (EiPass Web, EiPass Cad, EiPass Lab).
Per informazioni riguardo le Certificazioni, l'acquisto dell'Ei-Card, corsi ed esami in sede e online, rivolgersi e mail puntoverdeascoltoodv@gmail.com

Certificazioni informatiche EiPass
conseguibili al Centro Studi Sociali di Maida (cz)


Modalità di Certificazione

Per conseguire la Certificazione Informatica EIPASS® è necessario rivolgersi all’Ei-Center “Centro Studi Sociali” di Maida (cz) affiliato EIPASS®, e acquistare l’Ei-Card, ovvero il documento attestante la propria candidatura al conseguimento della certificazione EIPASS che, a seconda del profilo prescelto, consente l’accesso ai moduli d’esame previsti.

Il codice di riconoscimento, impresso sulla tessera, permette al candidato di accedere alla piattaforma, entrando in un’area riservata del portale www.eipass.com dove, in maniera intuitiva e immediata, può visionare il libretto d’esame, scaricare gratuitamente gli ei-book di ausilio all’apprendimento dei contenuti necessari per superare le prove d’esame e testare le proprie competenze informatiche grazie a simulazioni delle prove d’esame delle diverse Certificazioni EIPASS.Tipologie di Certificazione

I profili di Certificazione EIPASS® più richiesti per le Pubbliche Amministrazioni, Istituzioni Scolastiche e Università, sono tutti conseguibili presso il nostro Centro Studi.
Esami

Gli esami si tengono in presenza di Supervisori certificati presso la sede del Centro Studi Sociali, mediante una procedura on-line su una piattaforma dedicata, denominata DIDASKO.

Le sessioni di esame sono decise dall'Ei-Center a seconda dei bisogni dell'allievo.

Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Dopo aver svolto l’esame, il candidato saprà in tempo reale il risultato.

Quando il candidato ha superato tutti gli esami previsti, acquisisce il diritto di ottenere la Certificazione EIPASS.

Sia per la formazione che per le prove d’esame, ogni utente è assistito e supportato da un SUPERVISORE certificato EIPASS.
Costi

Il costo dell’esame EIPASS è differente a seconda che si voglia sostenere il solo esame o si desideri frequentare il corso di formazione presso il nostro EI-Center di Scerne di Pineto.

Chi acquista l’EIPASS presso il Centro Studi Sociali ha diritto all’Ei-Card unica, valida per una qualsiasi delle Certificazioni EIPASS, al programma didattico dettagliato in formato elettronico e, a prova superata, all’Attestato EIPASS.

Per ottenere l'Attestato in tempi rapidi Eipass chiede il versamento di una quota aggiuntiva.

Una volta acquistata la Ei-Card il candidato EIPASS è abilitato all’accesso all’Aula Didattica 3.0 DIDASKO.

Il costo dell’EI-CARD varia a seconda del numero di moduli di esame ed è comprensiva di accesso all'Aula Didattica 3.0 DIDASKO per esercitazioni e per lo svolgimento di un esame per ciascun modulo.

Nel caso di mancato superamento di un esame, sarà necessario acquistare un credito aggiuntivo, versando un supplemento di € 15,00. La nuova sessione d'esame può essere attivata anche nella stessa giornata allo scadere della sessione d'esame precedente.

Il costo dei Corsi è calcolato sul numero di moduli della certificazione, con 3 ore di corso per modulo al costo di € 30 euro per modulo (numero minimo di iscritti per attivazione del Corso: 3).


Catalogo Ei pass

catalogo_EIPASS.pdf

Corsi online EiPass attivabili dal Centro Studi

I profili di Corsi Online EIPASS® più richiesti per le Pubbliche Amministrazioni, Istituzioni Scolastiche e Università, sono tutti conseguibili, acquistando la Ei-Card presso il nostro Centro.

I Corsi Online EIPASS sono riconosciuti come titoli validi per il punteggio ai fini dell’inserimento nelle Graduatorie dei Docenti di II e III fascia, del Personale ATA o il loro aggiornamento. Il Corso online può garantire punteggio aggiuntivo anche nel caso in cui si è già in possesso di un'altra Certificazione EIPASS.

Modalità di Certificazione

Per conseguire la Certificazione Informatica EIPASS® è necessario rivolgersi all’Ei-Center Centro Studi Sociali di Maida (cz) affiliato EIPASS® (telefonicamente o inviando via mail il Modulo di richiesta scaricabile in fondo alla pagina) che provvederà all'abilitazione dell'utente all’Aula Didattica 3.0 DIDASKO

Ogni Corso prevede:

  • un Ei-Book scaricabile;
  • una serie di video lezioni approfondite con esempi e immagini;
  • una prova di autovalutazione che potrai ripetere tutte le volte che vuoi;
  • un sistema di tutoraggio automatico che ti consente di monitorare i tuoi progressi e ti indica quali argomenti approfondire per migliorare la tua performance.
* Cliccando su ognuno è possibile leggere le relative informazioni e scaricare il programma.

Costi

Il costo dell’esame EIPASS è differente a seconda che si voglia frequentare il solo corso o si desideri anche sostenere l'esame finale per il conseguimento della Certificazione. Per ogni modulo il corsista avrà tre tentativi a disposizione per poter superare l'esame, senza costi aggiuntivi. 

Esame e Attestazione

Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica alla fine di ogni modulo, riceverai l’Attestato di frequenza al corso, immediatamente scaricabile in piattaforma.

Nel caso in cui il Corso online prevede anche il rilascio di una Certificazione, sarà inviata da EIPASS entro 30 giorni dalla conclusione del percorso


miur

EIPASS è titolo riconosciuto per l’inclusione nelle Graduatorie di Circolo e d'Istituto di II e III fascia

(ivi compreso l’insegnamento di strumento musicale nella scuola media) valide per il conferimento delle supplenze al Personale Docente e ATA della scuola dell’infanzia primaria e secondaria ed artistica e al personale educativo.

Il 21 luglio 2020 il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato il Decreto 858 che indica le modalità e termini di presentazione delle istanze che valgono ai fini dell'istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto per il conferimento delle supplenze (GPS) per il personale docente ed educativo per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 - 2021/2022.

 

LE TABELLE DEI TITOLI
Come si evince dai documenti allegati A/1 - A/10 dei titoli valutabili, per ciascuna certificazione informatica è possibile ottenere 0,5 punti. È inoltre possibile sommare fino a un massimo di 4 certificati, ottenendo così un riconoscimento complessivo di 2 punti.
 
EIPASS e CENTRO STUDI SOCIALI CDA Calabria odv propongono certificazioni riconosciute come titoli validi per il punteggio ai fini dell’inserimento nelle Graduatorie del Personale ATA e Docenti di II e III fascia o il loro aggiornamento. Per le certificazioni informatiche e corsi per il punteggio nelle Graduatorie Docenti si prevede l'assegnazione di massimo 2 punti*. Ogni Docente può acquisirli scegliendo tra le seguenti certificazioni EIPASS, conseguibili al Centro Studi Sociali: 

Certificazioni per la Scuola

DescrizionePunteggio previsto nelle Graduatorie DocentiPunteggio previsto nelle Graduatorie ATA
Tutte le Certificazioni EIPASS0,5 puntifino a 0,60 punti*

Le certificazioni possono essere conseguite presso il Centro Studi Sociali CDA Calabria odv.

In aggiunta è possibile ottenere 0,5 punti per le Graduatorie Docenti frequentando un corso online, scelto fra i seguenti:

Corsi di formazione online

DescrizionePunteggio previsto nelle Graduatorie DocentiPunteggio previsto nelle Graduatorie ATA
Corso online sull’uso didattico della LIM0,5 puntifino a 0,60 punti*
Corso online sull’uso didattico dei tablet0,5 puntifino a 0,60 punti*

*Si rimanda al D.M. n° 374 del 01.06.2017 - Bando per l'Aggiornamento della II e della III fascia delle Graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo, per il triennio 2017-2020.