Formare alla Cittadinanza digitale attraverso idee di buone pratiche
L’acquisizione
di competenze digitali e la familiarizzazione con i diversi stili espressivi
offre l’occasione per stimolare il pensiero creativo e rafforzare l’interesse
per l’apprendimento scolastico. L’utilizzo di software in inglese (o altre
lingue) può sostenere percorsi di inserimento di studenti non italiani
madrelingua. Si trasmetteranno competenze di base ai formatori per la replicabilità
futura, con risorse interne. Le famiglie verranno coinvolte per la
presentazione del percorso e incontri specifici annuali sui temi della
prevenzione del cyberbullismo. Le attività, permetteranno il coinvolgimento di studenti con contesti socio-economici
familiari svantaggiati di appartenenza che raramente vi accedono. L’offerta
formativa avverrà in presenza del docente nei locali e in modalità di apprendimento alternata (lezioni con la presenza del
docente esperto di coding/giornalismo, lettura digitale, ecc. si alterneranno con lezioni
tenute dal docente curriculare, appositamente formato e guidato dal partner).